- Home
- E-learning
- FAQ
- Programma
- Docenti
- Tesi
- Contatti
- News
Si è svolta ieri, 31 marzo 2025, presso la sede di rappresentanza dell'Università ... Leggi di più...
Un video per il Master: Roberta GhigliettiYour browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 ... Leggi di più...
Un video per il Master: Gabriele RaimondiYour browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...
Sei nuovi diplomati al Master Fauna HDSi è parlato di lupi, leoni, sonni bestiali, centri di recupero della fauna ferita e di ... Leggi di più...
Un video per il Master: Antea FranceschinYour browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &n ... Leggi di più...
Altre notizieSono state pubblicate ieri, sul sito di Ateneo, le ultime ore di lezione inerenti il Modulo B "Teoria e tecniche di comunicazione per la fauna, l'ambiente, il paesaggio" .
Le lezioni, per un totale di 57 ore fruibili online on demand dagli studenti iscritti al Master, riguardano metodi e modelli della comunicazione della scienza, il racconto della scienza in pubblico, il Science writing, le fake news, scienza e pseudoscienza, comunicazione istituzionale in campo ambientale, ecosistema mediale nell’epoca post-network, format televisivi e crossmediali, storytelling mediale della natura, la notizia giornalistica, l’ambivalenza delle fonti, la cronaca e il commento, il diritto di cronaca e di critica, l’etica della funzione giornalistica e... molto altro.
I test di valutazione inerenti saranno disponibili entro la metà di settembre.
Agricoltura e territorio e, a seguire, grandi carnivori e mass media saranno il focus delle prime due attività caratterizzanti del Master Fauna HD, previste, in presenza, dal 7 al 12 settembre prossimi in Trentino.
Approfondimenti teorici, visite in malga, interviste a direttori di quotidiani locali e… molto altro.
Insieme a Fondazione Edmund Mach, Istituto Oikos e MUSE, saranno coinvolti Parco Naturale Adamello Brenta, Provincia Autonoma di Trento, EURAC Research, Museo delle Scienze Naturali dell’Alto Adige, quotidiano Dolomiten, quotidiano Il Trentino, Simple Training, Parco faunistico di Spormaggiore.
Nello specifico, dopo una prima giornata di formazione a cura di Guido Cremonesi (Simple Training), si svolgeranno l'attività caratterizzante F.3 Agricoltura e territorio: la comunicazione degli impatti e dei benefici della produzione agroalimentare, a cura di Manuel Penasa (FEM), in Val di Rabbi e, a seguire, l'attività caratterizzante C.4 Convivere con la wilderness: la sfida comunicativa della coabitazione con l’orso e gli altri grandi carnivori alpini a cura di Filippo Zibordi (Istituto Oikos) e Mauro Fattor.
L'emergenza sanitaria ha imposto modifiche al calendario delle attività caratterizzanti (moduli C-F), che avrebbero dovuto svolgersi da maggio a dicembre 2020.
A seguito di confronto con i docenti, è stato redatto un nuovo calendario (disponibile qui), che prevede - esattamente come prima - una settimana di attività didattiche al mese, a partire da settembre 2020 (fino a maggio 2021). Ogni settimana di master al mese sarà dunque caratterizzata da due "sotto-moduli" da 20 ore ciascuno (il primo sotto-modulo della settimana avrà inizio il lunedì mattina e terminerà il mercoledì ad ora di pranzo; il secondo sotto-modulo della settimana avrà inizio il mercoledì dopo pranzo e terminerà il venerdì nel tardo pomeriggio), che si svolgeranno nello stesso ambito territoriale (Trentino, Lombardia). Ciò fatte salve alcune attività caratterizzanti che, per loro natura, necessiteranno di alcuni aggiustamenti.
Per facilitare la logistica, prima di ogni attività caratterizzante verrà fornita una "scheda logistica" riportante indicazioni pratiche su luogo e ora del ritrovo, eventuali necessità di vestiario, possibilità di pernottamento, etc.
Ci scusiamo per eventuali problemi che il cambiamento, indipendente dalla volontà degli organizzatori del Master, potrà causare ai partecipanti.
E' stato registrato ed è già disponibile online, sul sito di Ateneo, il 31% delle lezioni dei moduli "introduttivi". Si tratta delle prime 42 ore sulle 136 complessive che danno vita a i due moduli relativi agli aspetti ecologici e di biologia della conservazione (Modulo A) e alla teoria e alle tecniche di comunicazione (Modulo B). Le lezioni sono erogate online in modalità on demand utilizzando la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi dell'Insubria, accessibile agli studenti iscritti al Master. Al termine di ogni modulo, è previsto un test di valutazione.
Prosegue inoltre l'organizzazione delle attività caratterizzanti (Moduli C, D, E, F) dedicate a tematiche specifiche, la cui logistica e tempistica ha dovuto essere rimodulata a causa dell'emergenza sanitaria: entro breve sarà pubblicato il nuovo calendario delle settimane di corso. Stay tuned!
Avviata ufficialmente la prima edizione del Master FaunaHD con la lezione zero del 27 aprile, a cui hanno partecipato gli iscritti al corso e più di 20 docenti, è stato creato un gruppo Facebook come luogo utile a scambiare informazioni sul percorso didattico e su eventi legati alla comunicazione della natura, della fauna, dell'ambiente e del paesaggio. Il gruppo - "Master FaunaHD" - è aperto a tutti coloro che siano interessati o abbiano suggerimenti sugli argomenti del Master.
Fissata per il 27 aprile, alle ore 14.00, la lezione introduttiva del Master FaunaHD. La "lezione zero", riservata agli iscritti, servirà per presentare gli obiettivi e la strutturazione del piano didattico. Saranno presenti, e disponibili a rispondere alle domande dei partecipanti. il direttore del Master e alcuni docenti dell'Università degli Studi dell'Insubria, nonché i rappresentanti degli altri Enti partner: Istituto Oikos, Fondazione Edmund Mach e Muse - Museo delle Scienze di Trento.
Completate le immatricolazioni, prende avvio il percorso didattico del Master, ovviamente per ora limitato alle lezioni online.
Nonostante il periodo di "chiusura", il Master prevedrà la lezione ZERO appena dopo Pasqua (la data precisa verrà comunicata a breve agli iscritti). Tale momento permetterà la presentazione (ovviamente virtuale) del percorso formativo e degli enti coinvolti.
A partire dal mese di maggio, saranno invece fruibili le videolezioni dei moduli A e B. A seguire, compatibilmente con l'evolversi della situazione sanitaria, i moduli successivi.
La nuova data per la scadenza del pagamento della tassa di iscrizione è il 31 marzo 2020.
Gli iscritti che ancora non avessero completato la procedura per l'immatricolazione ne prendano nota.
Gli uffici post-lauream e diritto allo studio dell'Università dell'Insubria sono aperti, ma tutti i dipendenti stanno lavorando dalle proprie abitazioni in modalità "agile".
Evitate quindi di telefonare, non tutti gli apparecchi telefonici sono stati "rediretti" sui cellulari di servizio.
Il 20 febbraio scorso si sono chiuse le preiscrizioni all'edizione 2019-2020 del Master in "Comunicazione della Fauna e Human Dimension", ed è stato raggiunto e superato il
numero minimo di partecipanti: entro pochi giorni il Master sarà attivato!
Sono in corso le procedure di verifica formale delle domande di iscrizione, e siamo in attesa del Decreto Rettorale che formalmente attiverà il Master per questo Anno Accademico.
Gli iscritti verranno contattati dalla Segreteria Studenti / Ufficio Master e Post-Lauream dell'Università dell'Insubria per perfezionare l'iscrizione e immatricolarsi.
Ringraziamo tutti quelli che hanno collaborato sinora per l'interesse e la fiducia che hanno riposto nel nostro team e nel progetto formativo che svilupperemo insieme.
L’Unione Europea è uno dei principali donatori a livello mondiale, e oltre un terzo del budget dell'attuale programmazione finanzia la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il Master Fauna HD prevede un approfondimento su istituzioni, politiche e finanziamenti dell’UE nell'ambito del modulo B2 (Comunicazione pubblica e istituzionale), per permettere ai professionisti del settore di comprendere le dinamiche dell’europrogettazione e di individuare attori chiave, opportunità e risorse per finanziare e gestire progetti di conservazione a livello globale.
Il comunicatore ambientale è infatti chiamato sempre più spesso a contribuire alla stesura di proposte progettuali e ad occuparsi del pacchetto "disseminazione e comunicazione" di progetti finanziati dall’Unione, di cui è tenuto a conoscere le priorità e i risultati attesi.
Si tratta del primo e unico corso di europrogettazione e gestione dei progetti europei esistente in Italia con focus su tematiche ambientali e faunistiche.
Le videolezioni e i materiali di approfondimento saranno fruibili online, e gli studenti interessati potranno svolgere il progetto finale del Master su questo argomento.
Nuovi arrivi tra gli enti, amministrazioni ed organizzazioni con i quali la direzione del Master Fauna HD sta sottoscrivendo accordi per lo scambio di tirocinanti.
Hanno dato la loro disponibilità per la stipula di convenzioni per ospitare tirocinanti Bioversity International, Cocoa Of Excellence e il Museo di Storia Naturale del Salento .
Si amplia quindi la serie di realtà ove gli iscritti al Master Fauna HD potranno formarsi, fianco a fianco ai professionisti della comunicazione e a contatto diretto con Enti in cui la "comunicazione dell'ambiente" è una realtà consolidata. Le convenzioni permetteranno ai partecipanti al Master di concludere il percorso didattico con una attività formativa, finalizzata alla stesura dell'elaborato finale (Tesi di Master).
Ecco alcuni dei soggetti ove gli iscritti al Master Fauna HD potranno formarsi, fianco a fianco ai professionisti della comunicazione: TV (RAI ed alcune emittenti locali), radio (RAI Radio2 ed altre emittenti), carta stampata e on-line (“Alto Adige” e “Il Trentino”, “Varese News” e sono in corso di stipula accordi con Repubblica e il Corriere della Sera), blog (PIKAIA e altri in corso di definizione) ma anche con aree protette (Parco Regionale Lombardo del Campo dei Fiori, Parco Nazionale dello Stelvio e altre aree protette) e ONG ambientali (Istituto Oikos e Associazione Teriologica Italiana). Si tratta di alcuni enti, amministrazioni ed organizzazioni con i quali la direzione del Master Fauna HD sta sottoscrivendo accordi per lo scambio di tirocinanti. Altri posti saranno disponibili presso gli enti promotori del corso di studi, in particolare Fondazione Edmund Mach e MUSE – Museo delle Scienze di Trento.
Le convenzioni permetteranno ai partecipanti al Master di concludere il percorso didattico con una attività formativa, finalizzata anche alla stesura dell'elaborato finale (Tesi di Master).