Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti.
Proseguendo la navigazione del sito o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.
Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, seleziona l'altro bottone.
×
News - Master FaunaHD
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021
F. Zibordi, 2021
F. Zibordi, 2021
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
F. Zibordi 2021
F. Zibordi 2021
Seduta di Diploma dicembre 2022
Seduta di Diploma giugno 2023
Seduta di Diploma giugno 2023
F. Zibordi, 2021
Image from morguefile.com by mirabbi

News

Congratulazione ai dieci nuovi diplomati
Seduta di diploma per gli iscritti alla 3° edizione | 01-04-2025

 Si è svolta ieri, 31 marzo 2025, presso la sede di rappresentanza dell'Università ... Leggi di più...

Un video per il Master: Roberta Ghiglietti
Il racconto dei diplomati | 22-01-2025

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 ... Leggi di più...

Un video per il Master: Gabriele Raimondi
Il racconto dei diplomati | 17-01-2025

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Sei nuovi diplomati al Master Fauna HD
Discussione delle tesi a Villa Toeplitz | 21-12-2024

Si è parlato di lupi, leoni, sonni bestiali, centri di recupero della fauna ferita e di ... Leggi di più...

Un video per il Master: Antea Franceschin
Il racconto dei diplomati | 20-12-2024

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &n ... Leggi di più...

Altre notizie

La tesi di Master: un “laboratorio” professionale

Ecco come incrementare le opportunità offerte dal percorso di studi del Master | 10-01-2020

Per conseguire il Diploma del Master FaunaHD è necessario effettuare un tirocinio della durata di 450 ore e redigere una Tesi finale, che dovrà essere esposta davanti alla commissione esaminatrice del Master. Il tirocinio, oltre ad essere svolto presso soggetti che operano nel campo della comunicazione che hanno già accordi in corso con l’Università degli Studi dell’Insubria, potrà essere condotto in collaborazione con enti, associazioni e organizzazioni individuati direttamente dal candidato, anche sulla base di specifiche opportunità professionali, e valutati idonei dal Comitato Scientifico-Didattico del Master.

Attualmente, l’Università degli Studi dell’Insubria sta stipulando accordi ad hoc con istituzioni che si occupano di ambiente ed agricoltura, ONG ambientali, aree protette, emittenti radio e TV nazionali e locali, quotidiani e periodici, web e blog. Un ampio ventaglio di opportunità per operare nel mondo della comunicazione ambientale avvalendosi di professionisti del settore.

Natura e cinema

I polmoni verdi della Terra al Festival di Bergamo | 30-12-2019

Il documentario Le meravigliose foreste vetuste di Sasso Fratino e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi di Marco Civinelli ha vinto il premio per il miglior cortometraggio italiano al Festival Internazionale delle Foreste. Un incantevole insieme di immagini, suoni naturali e musica racconta il patrimonio dell'Umanità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

L'obiettivo del Festival è parlare delle foreste di tutto il mondo utilizzando il linguaggio visivo, per trasmettere al pubblico la loro importanza.

 

Comunicare il rischio ambientale

Pubblicato il primo libro di testo sulla comunicazione del rischio ambientale | 23-12-2019

Come gestire la comunicazione del rischio ambientale in caso di
terremoti, alluvioni, epidemie, inquinamento, cambiamenti climatici,
sicurezza alimentare?

La comunicazione del rischio è oggi uno strumento essenziale per promuovere la salute e la tutela dell'ambiente, affrontare le emergenze, gestire le controversie, orientarsi nell'incertezza. Giancarlo Sturloni è autore del primo manuale sulla comunicazione del rischio in Italia ("La comunicazione del rischio per la salute e l'ambiente", Mondadori), concepito per offrire uno strumento teorico e operativo, agile ma al tempo stesso completo, a studenti e professionisti che, oggi o in futuro, saranno chiamati a comunicare i rischi per la salute e per l'ambiente.

Giancarlo Sturloni è membro del Comitato Scientifico del Master FaunaHD.

A proposito di un libro "bestiale"

Alle origini dei diritti degli animali | 09-12-2019

L’animale e la Repubblica. 1782-1802, alle origini dei diritti delle bestie di Pierre Serna (Mimesis 2019)

Nel 1802, 13 anni dopo la proclamazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, l’Institut National de Paris, lanciava un concorso sul tema: "Fino a che punto il trattamento barbaro inflitto agli animali è oggetto di morale pubblica? E, converrà fare leggi in questo senso?". Il concorso si rivelò un successo senza precedenti sia per il numero di partecipanti (28) sia per la varietà delle voci coinvolte. Tuttavia, nel 1804, la giuria decretò che nessuno dei testi pervenuti fosse degno del premio.

I contenuti di quelle dissertazioni sono la base del libro che, partendo dalle tensioni politiche del momento, accompagna il lettore verso questioni dell’attualità più stringente inserendosi così in un’ampia disputa che coinvolge diversi campi del sapere e dell’opinare: dalla sociologia alla storia e alla filosofia, dal diritto all’etica, dalle scienze naturali alla zoologia.

Flora, fauna e altre vite

Racconti e illustrazioni sui corridoi insubrici | 03-12-2019

Un libro illustrato per conoscere gli ambienti naturali delle Prealpi varesine e immergersi nella loro bellezza. “Flora, fauna e altre vite” è allo stesso tempo una guida naturalistica e un romanzo che unisce uomo e natura.

La comunicazione del territorio passa anche dall’editoria grazie al progetto “Corridoi insubrici, il network a tutela del capitale naturale insubrico” coordinato dal Parco regionale Campo dei Fiori che vede tra i partner l’Università degli Studi dell’Insubria e Istituto Oikos.

Stambecchi e Citizen Science

Contest fotografico stambecco orobie | 28-11-2019

Istituto Oikos, Ente partner del Master FaunaHD, promuove la conservazione dello stambecco in lombardia: il progetto di Citizen Science "stambeccorobie" sta raccogliendo informazioni sugli straordinari abitanti d'alta quota delle montagne lombarde:  si chuide la terza edizione del contest fotografico che mappa la distribuzione dello stambecco e  fa partecipare al'lestrazione di numerosi premi!

Scopri di più su: Progetto di Citizen Science: lo Stambecco sulle Orobie e in Lombardia

"Paesaggi Bestiali" al MuSe

Lo staff di FaunaHD a Trento | 27-11-2019

Al Museo delle Scienze di Trento tornano gli "Incontri al museo per parlare di fauna”: il prossimo 4 dicembre sarà ospite con il suo terzo libro fotografico "Paesaggi bestiali" Marco Colombo, docente del Master.

Marco discorrerà con il pubblico del suo lavoro di campo e dell'importanza della conservazione degli ambienti naturali.

 

Crisi climatica on-air

Giancarlo Sturloni ospite a Radio 3 | 20-11-2019

Quali parole e immagini è meglio usare per parlare di clima? I giornali possono ancora restare neutrali?

Il giornalista scientifico e docente del master Giancarlo Sturloni ha commentato ai microfoni di Radio3 Scienza le indicazioni del quotidiano britannico The Guardian su come comunicare l’emergenza climatica.

Potete ascoltare il podcast della puntata qui (da 02:00).

FaunaHD al Sondrio Festival

Tomasinelli e Biggi a Sondrio | 15-11-2019

Venerdì 15 novembre alle 20.30 al Sondrio Festival Francesco Tomasinelli ed Emanuele Biggi saranno ospiti delle "Conversazioni del Sondrio Festival".

Francesco e Emanuele ci parleranno di insetti, non solo per quanto riguarda i loro aspetti meno noti e meravigliosi, ma anche del ruolo di campanello d'allarme per lo stato del pianeta che molti insetti svolgono.

Clicca qui per ulteriori informazioni.  

Un ufficio stampa per la iena striata

FaunaHD su Radio2 a "Gli Sbandati" | 12-11-2019

Striped HyaenaAppena tornato dal Libano, il nostro Filippo Zibordi, membro del Comitato Scientifico-Didattico del Master, è stato ospite nella trasmissione Gli Sbandati di Radio2.

Filippo ha raccontato  come le popolazioni locali vedono la iena, e quale è l'impegno di Istituto Oikos per reintrodurre lo stambecco del deserto nella Riserva della Biosfera dello Shouf, da dove la specie è sparita poco più di un secolo fa.

Ascoltatelo qui (da 00:18).

 

Aperte le iscrizioni Edizione 2019-2020

Sono aperte le preiscrizioni all'Edizione 2019-2020 del Master! | 04-11-2019

Sono aperte le preiscrizioni al Master FaunaHD.

È possibile preiscriversi collegandosi al Sito web dell'Università dell'Insubria, sezione "Postlauream": clicca qui per iscriverti.

Il Master sarà attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 15 iscritti.

Al via l'Edizione 2019-2020

Approvata l'Edizione 2019-2020 del Master! | 24-10-2019

Il Senato Accademico dell'Università dell'Insubria ha approvato l'attivazione del Master "Fauna e Human Dimension" per l'anno accademico 2019-2020.

Il calendario di massima è già disponibile e consultabile.

Tra pochi giorni sarà aperto il sito web per le iscrizioni.