Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti.
Proseguendo la navigazione del sito o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.
Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, seleziona l'altro bottone.
×
News - Master FaunaHD
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021
F. Zibordi, 2021
F. Zibordi, 2021
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
F. Zibordi 2021
F. Zibordi 2021
Seduta di Diploma dicembre 2022
Seduta di Diploma giugno 2023
Seduta di Diploma giugno 2023
F. Zibordi, 2021
Image from morguefile.com by mirabbi

News

Congratulazione ai dieci nuovi diplomati
Seduta di diploma per gli iscritti alla 3° edizione | 01-04-2025

 Si è svolta ieri, 31 marzo 2025, presso la sede di rappresentanza dell'Università ... Leggi di più...

Un video per il Master: Roberta Ghiglietti
Il racconto dei diplomati | 22-01-2025

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 ... Leggi di più...

Un video per il Master: Gabriele Raimondi
Il racconto dei diplomati | 17-01-2025

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Sei nuovi diplomati al Master Fauna HD
Discussione delle tesi a Villa Toeplitz | 21-12-2024

Si è parlato di lupi, leoni, sonni bestiali, centri di recupero della fauna ferita e di ... Leggi di più...

Un video per il Master: Antea Franceschin
Il racconto dei diplomati | 20-12-2024

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &n ... Leggi di più...

Altre notizie

Un video per il Master: Filippo Zibordi

Il mestiere di comunicare le specie animali | 28-01-2022
Master Fauna HD: dalla teoria all'esperienza pratica sul campo, fianco a fianco con professionisti del settore. Non perdete l'occasione di diventare professionisti della comunicazione su ambiente, fauna e paesaggio!

Un video per il Master: Marco Colombo

Il ruolo dell'immagine nel racconto della Natura | 21-01-2022
Al Master FaunaHD avrai l'occasione di imparare il mestiere direttamente dai migliori professionisti del settore: non perdere l'occasione di diventare professionista della comunicazione su ambiente, fauna e paesaggio.
 

Un video per il Master

Un messaggio del Direttore | 18-01-2022
Si rinnova la fantastica esperienza del Master FaunaHD: al via la seconda edizione!
Non perdete l'occasione di diventare professionisti della comunicazione su ambiente, fauna e paesaggio.

Iscrizioni aperte!

Aperte le preiscrizioni per la seconda edizione | 15-12-2021

Sono aperte le preiscrizioni alla seconda edizione del Master FaunaHD.

È possibile preiscriversi collegandosi al Sito web dell'Università dell'Insubria, sezione "Postlauream": clicca qui per iscriverti.

Il Master sarà attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti.

Ricordiamo che è possibile essere esonerati, richiedendolo esplicitamente durante il processo di immatricolazione, da parte dei moduli didattici, per coloro che abbiano già una certificata formazione nel settore biologico-naturalistico (Modulo A), o nel settore della comunicazione (Modulo B).

Inoltre, il Comitato Scientifico-Didattico potrà a valutare le richieste per la eventuale rateizzazione della quota di iscrizione a coloro che ne facciano richiesta.


Per queste e ulteriori informazioni invitiamo gli interessati a scrivere a faunahd@uagra.net.

Approvata l'edizione 2022-2023

Seconda edizione del Master FaunaHD | 25-11-2021

Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi dell'Insubria hanno approvato la seconda edizione del Master FaunaHD: a breve verranno aperte le iscrizioni.

 Il Master sarà attivato se verrà raggiunto il numero minimo di 12 iscritti. Il numero massimo di partecipanti è di 30.
 La quota di iscrizione ammonta a 2.750,00 €.

Per ulteriori informazioni e per aggiornamenti: info@uagra.net

Il dilemma dell'altruismo

Al MUSE una mostra ideata durante il Master | 28-10-2021

locandina mostra Il dilemma dell'altruismo al MuseSarà inaugurata il 5 novembre 2021, alle 17, la mostra temporanea "Il dilemma dell'altruismo" al MUSE - Museo delle Scienze di Trento.
La mostra nasce da un'idea di Daniela Gentile e Gabriele Raimondi. Si tratta di un progetto che attraverso fotografie e video naturalistici vuole mostrare comportamenti cooperativi e altruistici nel mondo animale.  Per mostrare questi tipi di comportamenti, sono state raccolte fotografie e video coinvolgendo direttamente gli autori, che hanno testimoniato eventi rari da osservare, in alcuni casi unici. Spesso si tratta di scienziati e ricercatori che hanno messo a disposizione i materiali raccolti durante i loro studi. La mostra è arricchita da una serie di interviste di approfondimento che permettono di leggere l'altruismo e l'empatia da tre diversi punti di vista: con Telmo Pievani sono la filosofia della scienza e l'evoluzione ad essere chiamate in causa, con Giorgio Vallortigara la prospettiva è quella delle neuroscienze e infine con la primatologa Elisa Demuru l'etologia diventa la chiave di lettura.
Il progetto è nato fra i banchi del Master Fauna and Human Dimension, promosso dall'Università dell'Insubria (Varese), insieme a Muse - Museo delle Scienze (Trento), Istituto Oikos (Milano) e Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige). Gentile e Raimondi hanno seguito la prima edizione del Master, da poco conclusa, e l'idea è emersa durante il corso con Francesco Tomasinelli, fotografo naturalista e divulgatore scientifico. Collabora al progetto anche un'altra studentessa, Gaia Cairo, che ha realizzato, rigorosamente a mano, le illustrazioni per i pannelli e il progetto grafico.

Daniela Gentile (1982) dopo la laurea in Scienze Naturali comincia a lavorare come wildlife biologist all’Università di Roma La Sapienza, nel Parco Nazionale della Majella e poi nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio Molise. Si occupa di conservazione della fauna selvatica, in particolare dell'orso bruno marsicano, del camoscio appenninico e dell'amatissima lepre italica.
Gabriele Raimondi (1980) dopo la laurea in lettere, comincia a lavorare nel settore delle produzioni video come montatore e poi come regista e autore di documentari. All'interesse per l'arte e la storia, spesso al centro dei suoi lavori, affianca l'amore per la natura, gli animali e il dialogo fra discipline lontane.


L'inaugurazione è gratuita su prenotazione (➡ https://bit.ly/MUSETicketlandia) mentre la mostra sarà visitabile nello spazio mostre temporanee del Muse fino al 3 aprile 2022.
Info: qui.

Il Master al nastro bagagli dell’aeroporto Orio al Serio

Visita al presidio di contrasto delle specie aliene invasive | 29-09-2021
Nel corso della settima settimana di attività in presenza, gli studenti del Master Fauna HD hanno visitato il presidio integrato per il contrasto delle specie aliene invasive, attivo sin dal 2020 presso l’aeroporto “Il Caravaggio” di Orio al Serio (BG). 

Il presidio, realizzato nell’ambito del progetto Life Gestire 2020 e gestito dai Carabinieri Forestali e dal Servizio FitosanitarioERSAF, in collaborazione con Agenzia delle Dogane e SACBO, è una novità assoluta sul piano europeo e costituisce la prima esperienza dedicata specificamente al contrasto dell’ingresso delle specie aliene invasive tramite vettore aereo. 

Una esperienza pratica nell'ambito dell'apprezzato modulo C3 - Minacce alla biodiversità: le specie aliene e i cortocircuiti comunicativi, che ha l'obiettivo di fornire strumenti per l'analisi e la comprensione critica delle problematiche derivanti dalle specie alloctone, sia sotto il profilo della conservazione della biodiversità, sia per quanto concerne la percezione della problematica da un punto di vista della "human dimension".

Al via i primi tirocini del Master

Tesi anche all’estero con il programma Erasmus | 11-05-2021
Photo credit Nappy — ISORepublic — CC0 Creative Commons LicensePer conseguire il Diploma del Master FaunaHD è necessario effettuare un tirocinio della durata di minima di 180 ore (18 CFU) e redigere una tesi finale. In questo contesto, alcuni studenti iscritti alla prima edizione del corso di studi hanno deciso di avviare il loro percorso formativo mentre seguono le ultime attività caratterizzanti in Lombardia e in Trentino. 
Due studenti hanno preso accordi con aree protette del nord Italia, ove condurranno attività di comunicazione sperimentali nell'ambito di progetti in essere, lavorando in stretta sinergia con il personale degli Enti. Un tirocinio verrà invece svolto all’estero, usufruendo del programma Erasmus+ “Traineeship” a cui anche gli iscritti al Master FaunaHD possono accedere. Altri tirocini, infine, verranno svolti “internamente” ossia in affiancamento a progetti condotti da docenti dell’Università dell’Insubria.
Per gli altri iscritti, resta aperta la possibilità di stringere accordi anche con altri enti che a vario titolo si occupano di comunicazione della natura! 

Pre-iscrizioni per la seconda edizione del Master

Previsto l'avvio delle lezioni a marzo 2022 | 20-04-2021
Per agevolare le richieste di iscrizione, il Comitato scientifico ha iniziato a raccogliere i nominativi e i curricula di coloro che hanno già comunicato l'interesse a partecipare alla II Edizione del Master (avvio marzo 2022).
Gli interessati potranno così avere, con largo anticipo, la pre-valutazione per eventuali esoneri dai moduli didattici: sia coloro che hanno già una certificata formazione nel settore biologico-naturalistico (Modulo A), sia coloro che possiedono una certificata formazione nel settore della comunicazione (Modulo B).
Inoltre, il Comitato inizierà a valutare le richieste per la eventuale rateizzazione della quota di iscrizione a coloro che ne facciano richiesta.
Per queste e ulteriori informazioni invitiamo gli interessati a scrivere a master.macon@uninsubria.it
 

Al via la terza settimana di attività pratiche

Video e immagini per raccontare la natura, a Varese tra il 27 e il 30 aprile prossimi | 06-04-2021

Riprendono le attività del Master, sospese a novembre 2020 a causa della pandemia. Tra il 27 e il 30 aprile sarà il turno del Modulo D - I linguaggi e il racconto della Natura, a Varese, nelle aule dell'Università dell'Insubria, ma anche e soprattutto in natura, all'aria aperta, per scoprire i trucchi di immagini e video nel costruire un racconto sulla natura.
Le esperienze pratiche, tenute in presenza da Francesco Tomasinelli, Marco Colombo e Marco Tessaro, saranno precedute da una introduzione online (nella settimana 19-24 aprile) e seguite dalla restituzione e commento degli elaborati  degli studenti, nel mese di maggio.

Rinviata la terza settimana di esperienze pratiche

A causa dell'emergenza sanitaria, rinviate le due attività caratterizzanti previste a novembre in Trentino | 09-11-2020
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E L'AMBIENTE-SturloniLa comunicazione dei rischi ambientali e il marketing delle risorse naturali: sarebbero stati il focus delle due attività caratterizzanti previste per la settimana di Master in presenza, a inizio novembre. Purtroppo, a causa dell'emergenza sanitaria e delle restrizioni conseguenti, le attività E4 e F4 hanno dovuto essere spostate a data da destinarsi. Si è preferito in ogni caso mantenere queste attività didattiche, fulcro della proposta del Master, in presenza invece che tramutarle in lezioni online. Nella speranza di poter riprendere presto il cammino didattico, gli studenti avranno modo in queste settimane di completare i due moduli A e B, interamente online.  

Seconda settimana di esperienze pratiche

Processi partecipativi e squilibri ecologici saranno il focus della settimana in presenza prevista a inizio ottobre | 22-09-2020

Processi partecipativi, conservazione e valorizzazione di aree Natura 2000 e, a seguire, squilibri ecologici con il caso del cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio. Saranno questi gli argomenti trattati nel corso della seconda settimana in presenza del Master Fauna HD, prima in Val di Ledro e quindi in Valtellina. Insieme al MUSE e alla FEM, promotori del Master, saranno coinvolti il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, lo Studio Associato Tangram, Francesco Gubert e il Parco Nazionale dello Stelvio. Nello specifico, lunedì 5 e martedì 6 ottobre si svolgerà l'attività caratterizzante F.1 - La natura in rete: i processi partecipativi, quando servono e come si utilizzano nella conservazione, gestione e valorizzazione del territorio, a cura di Chiara Fedrigotti, Matilde Peterlini, Paolo Pedrini (MUSE), in Val di Ledro. Mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 ottobre avrà invece luogo l'attività caratterizzante C2 - Minacce alla biodiversità: la crisi del Cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio, a cura di  Alessandro Gugiatti , Luca Corlatti e in collaborazione con Luca Pedrotti e Ettore Zanon.