- Home
- E-learning
- FAQ
- Programma
- Docenti
- Tesi
- Contatti
- News
Il prossimo 19 giugno 2023 si terrà la presentazione delle tesi di Master presso ... Leggi di più...
Professionisti della comunicazione al traguardoConcludono oggi, 6 dicembre 2022, il loro percorso di studi i primi 4 professionisti ... Leggi di più...
Videolezioni del Modulo A onlineÈ disponibile online, sul sito e-learning di Ateneo, il secondo ... Leggi di più...
Videolezioni del Modulo B onlineÈ disponibile online, sul sito e-learning di Ateneo, il primo ... Leggi di più...
LeaF: la piattaforma di formazione di Istituto OikosE' online LeaF - Learn for the Future, la piattaforma di formazione di Istituto Oikos, ... Leggi di più...
Altre notizieIl Master FaunaHD intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo.
Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e degli aspetti legati alla loro fruizione, e secondariamente a laureati sia in discipline scientifiche sia umanistiche che necessitino di approfondire le proprie competenze in merito a linguaggi, strumenti e strategie di comunicazione applicate alle problematiche di conservazione della fauna e dell’ambiente, della natura e dei paesaggi.
Il Master, promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese, Como), in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento), il MUSE - Museo delle Scienze di Trento, Istituto Oikos (Milano) e VareseNews (Varese), offre un ambiente dinamico dove le lezioni teoriche si alternano a laboratori pratici condotti "sul campo", con il coinvolgimento di professionisti della comunicazione della natura e del paesaggio e ambiti di eccellenza.
Il Master vuole rispondere alle richieste emergenti poste dalla condizione di multidisciplinarietà che caratterizza la comprensione delle dinamiche dell’ambiente, della natura e dei paesaggi e dell’interazione di questi con l’uomo e le sue attività, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi, necessari per una interazione efficace con l’opinione pubblica e gli stakholder che direttamente e indirettamente interagiscono con l’ambiente, la natura e i paesaggi e con gli aspetti culturali e scientifici derivanti.
La figura professionale che si formerà grazie al Master risulta innovativa nel panorama italiano, e si rivolge alle attività legate a contesti di comunicazione anche multidisciplinari, o che prevedano modelli comunicativi includenti gli aspetti della natura, dell’ambiente e del paesaggio nei differenti settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione di carattere pubblico e privato, sia in Italia sia all’estero, affrontando un lavoro culturale, intellettuale e creativo, con particolare riferimento ai seguenti settori: