Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti.
Proseguendo la navigazione del sito o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.
Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, seleziona l'altro bottone.
×
Piano Didattico - Master FaunaHD
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021
F. Zibordi, 2021
F. Zibordi, 2021
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
F. Zibordi 2021
F. Zibordi 2021
Seduta di Diploma dicembre 2022
Seduta di Diploma giugno 2023
Seduta di Diploma giugno 2023
F. Zibordi, 2021
Image from morguefile.com by mirabbi

News

Pubblicato l'elenco degli ammessi
Al via la terza edizione del Master | 29-09-2023

È stato pubblicato l'elenco dei candidati ammessi a frequentare la terza edizione ... Leggi di più...

Pronti per la terza edizione?
Al via la terza edizione del Master. | 20-09-2023

È stato raggiunto il numero minimo di iscritti necessario per poter attivare la terza ... Leggi di più...

Un condominio che non ti aspetti
Alla Green Week di Milano uno spettacolo teatrale ideato nell'ambito del Master | 06-09-2023

Si terrà sabato 23 settembre (due repliche: ore 10,15 e 14,15) presso il Parco Indro& ... Leggi di più...

Un video per il Master: Andrea Pelfini
aperte le iscrizioni all'edizione 2023 | 24-07-2023

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Un video per il Master 2023: Daniela Gentile
aperte le iscrizioni all'edizione 2023 | 17-07-2023

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Altre notizie

Piano Didattico

Il Master è organizzato secondo due moduli "di base", erogati in forma di videolezioni, relativi rispettivamente agli aspetti ecologici e di biologia della conservazione (Modulo A) e alla teoria e alle tecniche di storytelling e comunicazione (Modulo B).

I Moduli A e B sono erogati online in modalità on demand, in forma di lezioni video, utilizzando la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi dell'Insubria. Per ciascun blocco di lezioni, gli studenti dovranno sostenere un quiz a risposta multipla, anch'esso online.

Una seconda parte del Master è invece dedicata a attività caratterizzanti (Moduli C, D, E, F), che si svolgono in presenza e su tematiche specifiche, indicativamente nel periodo compreso tra novembre 2023 e luglio 2024, con cadenza indicativa di una settimana al mese (cioè dal lunedì al venerdì).

Impegno settimanale

Le attività previste dai diversi moduli si svolgeranno indicativamente tra ottobre 2023 e luglio 2024.

A partire da ottobre 2023 saranno disponibili online i contenuti video e i test di valutazione relativi alla didattica frontale (Moduli A e B). L'accesso alla piattaforma e-learning di Ateneo sarà possibile una volta che gli studenti avranno ricevuto le loro credenziali di accesso, ovvero a immatricolazione avvenuta. 

Nel periodo compreso tra novembre 2023 e giugno/luglio 2024 si svolgeranno le attività caratterizzanti, con cadenza mensile (impegno previsto: una settimana al mese).

Tutte le attività previste sono soggette a eventuali modifiche e all'approvazione degli Organi Accademici dell'Università degli Studi dell'Insubria.

Settimana Luogo Dal Al Attività
  Didattica online a partire da  ottobre 2023   Moduli didattici A e B: videolezioni e quiz online
1 Varese 20/11/2023 25/11/2023 Team building, formazione sicurezza sul campo
D.4 Linguaggi visivi per raccontare la natura: la fotografia e la composizione delle immagini
D.3 Linguaggi visivi per raccontare la natura: il video
2 S. Michele a/a - Trento 04/12/2023 08/12/2023

F.4 Marketing delle risorse naturali
E.4 La comunicazione dei rischi naturali

3 Varese 22/01/2024 26/01/2024

E.1 Nuovi strumenti per l'educazione ambientale
E.3 Il racconto della natura sulla carta stampata

4 Varese 19/02/2024 23/02/2024 C.3 Minacce alla biodiversità: le specie aliene e i cortocircuiti comunicativi
E.2 Editoria per l’ambiente e la natura
5 Varese 18/03/2024 22/03/2024 D.1 Costruire un contenuto sulla natura: combinare competenze e linguaggi diversi
D.2 I new media (web e social media) e l’ambiente: come gestire la filiera corta delle informazioni
6

S. Michele a/a - Trento

- Bormio

22/04/2024 26/04/2024

C.4 Convivere con la wilderness: la sfida comunicativa della coabitazione con l’orso e gli altri grandi carnivori alpini
C.2 Minacce alla biodiversità: la crisi del Cervo nel Parco Nazionale dello Stelvio

- ------ 20/05/2024 24/05/2024 Settimana di eventuale recupero 
7 S. Michele a/a - Trento 24/06/2024 28/06/2024

F.1 La Natura in Rete: i processi partecipativi, quando servono e come si utilizzano nella conservazione, gestione e valorizzazione del territorio
C.1 Musei e musei diffusi per la conoscenza e la comunicazione dei patrimoni naturalistici

8 S. Michele a/a - Trento 15/07/2024 19/07/2024 F.3 Agricoltura e territorio: la comunicazione degli impatti e dei benefici della produzione agroalimentare
F.2 Strategie di comunicazione dell’associazionismo ambientale

Contenuti dei Moduli

Ecologia e Biologia della Conservazione (Modulo A)

Concetti base di Biologia ed Ecologia, conoscenza e comprensione dei fenomeni biologici in natura, elementi di Biologia della Conservazione e di Gestione faunistica.

Argomenti trattati:

  • Ecologia generale e funzionalità degli ecosistemi
  • Ambiente, paesaggio e attività umane
  • Evoluzione biologica
  • Conservazione e gestione della fauna
  • Agricoltura e selvicoltura

Teorie e Tecniche di comunicazione (Modulo B)

Rassegna delle principali tecniche di comunicazione, dei loro campi applicativi e delle modalità di utilizzo.

Argomenti trattati:

  • Comunicazione della scienza
  • Comunicazione pubblica e istituzionale
  • Tecniche della comunicazione di massa
  • Giornalismo e comunicazione ambientale

Attività pratiche (Moduli C, D, E, F)

Le attività pratiche si configurano come esercitazioni abbinate ad approfondimenti teorici e  metteranno gli studenti a contatto con situazione e realtà esemplari, utilizzate come casi di studio. Gli studenti saranno coinvolti nell'applicazione pratica di quanto trattato in ogni singola esercitazione.

Ciascuno dei moduli sotto elencati è a sua volta suddiviso in quattro sottomoduli specifici, per un totale di 16 attività pratiche caratterizzanti che avranno luogo con cadenza di una settimana/mese e si svolgeranno tra Lombardia (Varese e Milano) e Trentino (San Michele all'Adige e Trento).

Argomenti dei moduli caratterizzanti: