- Home
- E-learning
- FAQ
- Programma
- Docenti
- Tesi
- Contatti
- News
Si è svolta ieri, 31 marzo 2025, presso la sede di rappresentanza dell'Università ... Leggi di più...
Un video per il Master: Roberta GhigliettiYour browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 ... Leggi di più...
Un video per il Master: Gabriele RaimondiYour browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...
Sei nuovi diplomati al Master Fauna HDSi è parlato di lupi, leoni, sonni bestiali, centri di recupero della fauna ferita e di ... Leggi di più...
Un video per il Master: Antea FranceschinYour browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &n ... Leggi di più...
Altre notizieSono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master Fauna HD - Professionisti della Comunicazione per la Fauna, l'Ambiente e il Paesaggio.
Tutte le istruzioni per iscriversi e la documentazione sono scaricabili sulle pagine web dell'Università dell'Insubria dedicate ai Master.
Grazie al contributo di Amici della Terra Varese onlus sarà possibile ottenere una copertura totale e/o parziale della quota di iscrizione sulla base di una graduatoria di merito.
Vi aspettiamo!
Il prossimo 19 giugno 2023 si terrà la presentazione delle tesi di Master presso la sede di Villa Toeplitz dell'Università degli Studi dell'Insubria.
Gli studenti iscritti che intendono sostenere la prova finale possono iscriversi, accededo al portale ESSE3.
Il termine per l'iscrizione è il 4 giugno 2023.
Concludono oggi, 6 dicembre 2022, il loro percorso di studi i primi 4 professionisti della comunicazione per la fauna, l'ambiente e il paesaggio.
Il percorso formativo di Federico Chiodaroli, Paola Gulden, Alessandra Lombardi e Elisa Scancarello si è completato con la discussione delle tesi, che hanno riguardato la percezione da parte dell’opinione pubblica del cinghiale, per la gestione della specie nel Parco del Campo dei Fiori, il ruolo della citizen science nello studio delle migrazioni delle farfalle, la promozione del concetto di wilderness nel Parco Nazionale della Val Grande e l’analisi della comunicazione scientifica sulle testate online tramite il caso studio VareseNews. Fondamentale è risultata la sinergia con le aree protette, molte delle quali hanno ospitato gli studenti durante il percorso formativo, con i mass media e con i professionisti del settore, che hanno contribuito a fornire uno spaccato di operatività sulle tematiche di comunicazione consentendo agli studenti di rafforzare le loro competenze.
Un bel traguardo per i quattro neo laureati, uno dei quali ha già ottenuto un incarico a tempo indeterminato come redattore presso una rivista scientifica internazionale, e un presupposto di buon auspicio per l’avvio della terza edizione del Master, che partirà nel prossimo autunno.
È disponibile online, sul sito e-learning di Ateneo, il secondo (e ultimo) "blocco" di videolezioni dei moduli "introduttivi".
Si tratta delle lezioni relative al Modulo A "Biologia della conservazione", relative ai principi di ecologia, zoologia, gestione faunistica, conservazione, studio del paesaggio e delle attività antropiche (agricoltura e selvicoltura).
Le lezioni sono erogate online in modalità on demand utilizzando la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi dell'Insubria, accessibile agli studenti iscritti al Master. Al termine di ogni modulo, è previsto un test di valutazione.
Il prossimo appuntamento "in presenza" è per metà settembre in Trentino!
È disponibile online, sul sito e-learning di Ateneo, il primo "blocco" di videolezioni dei moduli "introduttivi".
Si tratta delle lezioni relative al Modulo B "Tecniche di Divulgazione e Storytelling", relative alla teoria e alle tecniche di comunicazione.
Le lezioni sono erogate online in modalità on demand utilizzando la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi dell'Insubria, accessibile agli studenti iscritti al Master. Al termine di ogni modulo, è previsto un test di valutazione.
A breve saranno disponibili anche le videolezioni relative al modulo A "Ecologia e Biologia della Conservazione".
Prosegue inoltre l'organizzazione delle attività caratterizzanti (Moduli C, D, E, F) dedicate a tematiche specifiche: il prossimo appuntamento è per metà settembre in Trentino!
E' online LeaF - Learn for the Future, la piattaforma di formazione di Istituto Oikos, partner del Master. Frutto di 25 anni di esperienza sul campo, la piattaforma offre corsi, materiali e strumenti per approfondire i temi ambientali.
I primi due corsi disponibili sono Cambiamenti climatici in classe: in missione per il futuro e Biodiversità per insegnanti: dalla teoria alla pratica, ideato e realizzato anche da Filippo Zibordi, docente della prima edizione del Master, con video e interviste a esperti del settore!
I corsi si rivolgono agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado - che hanno il meraviglioso compito di coinvolgere, appassionare, rendere partecipi e artefici di cambiamento, trasmettendo l’urgenza di agire, di attivarsi per creare il mondo in cui vivranno il loro futuro – ma sono fruibili da chiunque sia interessato alla comunicazione della natura.
La piattaforma: https://leaf.istituto-oikos.org/
Il corso sulla biodiversità: https://leaf.istituto-oikos.org/corso/biodiversita/
La teoria complottista spesso è più seducente della realtà ed è quindi comprensibile che almeno una parte della cittadinanza faccia fatica a comprendere le dinamiche oggettive dei fatti. Lo sostiene Antonio Orecchia, docente del modulo Teorie e Tecniche della Comunicazione nel Master FaunaHD, sul libro Bufale, fake news, rumors e post-verità. Discipline a confronto, di recente pubblicazione. Il testo, curato dallo stesso Orecchia insieme al direttore del Master Damiano G. Preatoni, ospita interventi di vari docenti del percorso formativo sulla comunicazione della natura e vuole superare la tradizionale rigida divisione dei "saperi" scientifici e umanistici valorizzando il dialogo e l'incontro di sensibilità diverse.
Congratulazioni a Mauro Fattor, docente delle attività Il racconto della natura sulla carta stampata e Convivere con la wilderness: la sfida comunicativa della coabitazione con l’orso e gli altri grandi carnivori alpini al Master Fauna HD, per aver scritto uno dei 3 articoli giudicati “best edit” dal National Geographic Magazine per il mese di maggio!
Il suo approfondito servizio sulle foreste mediterranee - con fotografie di Roberto Isotti e Alberto Cambone e interviste tra gli altri a Alessio Martinoli di Istituto Oikos e Pedro Regato Pajares, nonché una chiosa su Medforval - è stato premiato come miglior articolo (insieme ad un articolo dell’edizione slovena e uno dell'edizione tailandese, sempre sulle foreste locali) uscito sulle circa 40 edizioni mondiali della rivista!
Parte in queste settimane la seconda edizione del Master Fauna HD che si svolgerà, secondo il calendario pubblicato qui, tra Lombardia e Trentino tra l'estate 2022 e i primi mesi del 2023.
Nel frattempo, gli studenti della prima edizione stanno completando il tirocinio formativo e iniziando a redigere la tesi finale!
Dopo l'esposizione di una personale alla galleria “Torre delle Arti” di Bellagio nel 2021 e dopo la curatela delle illustrazioni della mostra “Il dilemma dell’altruismo” al MUSE - Museo delle Scienze, Gaia Cairo, studentessa della prima edizione del Master, ci stupisce con ARCHICREATURE. Ossessioni ad acquerello e penna. Perché "qui non vige l’idea romantica dell’artista che crea per un suo piacere personale o per la necessità di veicolare un determinato messaggio. Qui il disegno si trasforma in una modalità ossessiva di studio della natura e delle sue forme”.
Dal 26 aprile al 12 giugno 2022, alla Centrale dell'Acqua di Milano!
Siamo lieti di comunicare che, sulla base delle pre-iscrizioni pervenute, verrà avviata la seconda edizione del Master FaunaHD!
Visto che rimangono ancora alcuni posti disponibili e considerato l'interesse e le richieste giunte in questi ultimi giorni, le iscrizioni alla seconda edizione del Master FaunaHD sono prorogate al 25/03/2022 (h 12.00). Per iscriversi: https://www.uninsubria.it/postlauream/fauna-e-human-dimension
Salvo imprevisti, ciò non comporterà slittamenti rispetto al calendario di lavoro.