Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti.
Proseguendo la navigazione del sito o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.
Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, seleziona l'altro bottone.
×
Docenti - Master FaunaHD
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021
F. Zibordi, 2021
F. Zibordi, 2021
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
F. Zibordi 2021
F. Zibordi 2021
Seduta di Diploma dicembre 2022
Seduta di Diploma giugno 2023
Seduta di Diploma giugno 2023
F. Zibordi, 2021
Image from morguefile.com by mirabbi

News

Un Video per il Master 2024: Francesco Tomasinelli
Come si crea un contenuto naturalistico di successo? | 01-04-2024

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 Francesco ... Leggi di più...

Un video per il Master 2024: Marco Colombo
Quinta settimana in presenza della terza edizione | 25-03-2024

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 Durante ... Leggi di più...

Nuova sessione di diploma per il Master
Il 17 giugno prossimo, a Villa Toeplitz | 27-02-2024

La prossima sessione di diploma per il Master Fauna HD si svolgerà il 17 giugno prossimo, ... Leggi di più...

Dal Master al ...Bosco Clima
Gli sbocchi professionali: non solo fauna | 19-02-2024

Proseguono le ottime performance degli studenti del Master FaunaHD: grazie alla solida ... Leggi di più...

La convivenza tra umani e carnivori nel terzo millennio
È uscito il nuovo libro di Filippo Zibordi, docente del Master | 05-02-2024

È uscito, per i tipi di Edizioni Dedalo, il nuovo libro di Filippo Zibordi: tra racconti ... Leggi di più...

Altre notizie

I Docenti

Le attività di organizzazione e selezione dei docenti del Master sono svolte da un Comitato Didattico Scientifico, composto da rappresentanti dell'Università dell'Insubria,  della Fondazione Edmund Mach, del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, di Istituto Oikos e di VareseNews.
I docenti vengono selezionati per ciascuna edizione tramite bando pubblico e selezione: non è possibile quindi documentare con anticipo i profili dei songoli docenti. Per completezza, però, si riportano in questapagina le informazioni relative ai docenti che hanno partecipato alle scorse edizioni.

Direttore del corso

Damiano G. Preatoni, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell'Insubria.

 

Comitato Scientifico-Didattico

Michele Lanzinger
MuSe - Museo delle Scienze di Trento
Adriano Martinoli
Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell'Insubria.
Antonio Maria Orecchia
Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell'Insubria.
Francesca Santapaola
Istituto Oikos
Katia Visconti
Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell'Insubria.
Ettore Zanon
Fondazione Edmund Mach - Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino.
Filippo Zibordi
Istituto Oikos

Docenti

Hanno svolto attività didattica nelle precedenti edizioni del master:


Emanuele Biggi
Naturalista, fotografo e divulgatore scientifico.
www.anura.it
Naturalista genovese con un dottorato in Scienze Ambientali Marine, è fotografo di conservazione, attualmente unico membro italiano della International League of Conservation Photographers (conservationphotographers.org) e comunicatore scientifico, specializzato nello studio degli animali, soprattutto i più insoliti e meno conosciuti, come rane, ragni, insetti e lucertole. La fotografia lo ha portato a intraprendere viaggi e spedizioni in tutto il mondo in cerca di soggetti e paesaggi da ritrarre per i suoi articoli. Si occupa di conservazione della natura e collabora abitualmente con riviste di settore anche internazionali. Come fotografo di conservazione ha parlato più volte come relatore in eventi internazionali come WildPhotos a Londra e Wildscreen Festival Bristol (dove tornerà anche a ottobre 2018).
In televisione è quest’anno per la sesta volta conduttore assieme a Sveva Sagramola del celebre programma di ambiente e natura "GEO" in onda dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 su Rai3.
Come divulgatore ha collaborato con molti festival ed eventi come il Festival della Scienza di Genova (di cui è stato anche membro del comitato scientifico); è ideatore e curatore di svariate mostre fotografiche e scientifiche tra le quali "Predatori del Microcosmo", "Zanne, corazze e veleni", "Meet your Neighbours", "Kryptòs".

Marco Colombo
Naturalista, fotografo e divulgatore scientifico.
www.calosoma.it
Fotografo naturalista dal 1999, laureato in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato foto, articoli scientifici e divulgativi su diverse riviste del settore. Ospite in trasmissioni televisive come LineaBlu e Geo, co-autore di libri fotografici e di identificazione. Ha tenuto numerose mostre personali e collettive sulla natura italiana, conferenze e proiezioni. Vincitore o menzioni speciali in diversi concorsi fotografici internazionali (Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l'Image Sous-Marine, Wildlife Photographer of the Year). Membro della giuria in numerosi concorsi fotografici (Asferico, Nature Photographer of the Year, See in the Sea, Abissi Città di Venezia, In&Out).

Mauro Fattor
Caporedattore delle Redazioni Cultura dei quotidiani "Alto Adige" e "Trentino".
Laurea in Filosofia Teoretica all'Università Statale di Milano, studi di Filosofia della Scienza e Etologia all'Università di Vienna. Giornalista professionista dal 1990. È membro del Glamm - Group for Large Mammals Conservation and Management - dell'Associazione Teriologica italiana, di cui è stato responsabile della comunicazione. Ha lavorato per National Geographic Italia, Alp, Rivista della Montagna, Habitatonline e scritto testi per la Rai Radiotelevisione Italiana. Nel 1998 ha vinto il Premio "Vittoria Sella" di Mountain Wilderness International e nel 2013 è stato premiato nella sezione saggistica del Premio Itas per la letteratura di montagna. Ha fatto parte della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano e dei Comitati di gestione del Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio, delle Vedrette di Ries e del Parco Nazionale dello Stelvio, settore altoatesino. Attualmente è membro supplente del Comitato di gestione del Parco Naturale del Monte Corno, in Alto Adige, come esperto nominato dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Si occupa da trent'anni del rapporto tra ambiente, società e media con particolare riferimento ai grandi carnivori. Centinaia gli articoli prodotti a partire dalla fine degli anni Ottanta. Ha partecipato a progetti specifici di ricerca su lince e lontra con l'Università di Perugia e il Gruppo Lontra Italia.

Marco Ferrari
Biologo e divulgatore.
Laureato in scienze biologiche nel 1978, è stato coordinatore scientifico di Oasis, rivista di natura, dal 1985 al 1995. Giornalista professionista dal 1993, scrive da più di 20 anni articoli di argomento scientifico per quotidiani, settimanali e mensili. Tra il 2004 e il 2005 è stato direttore responsabile di Terra, rivista di natura. È stato consulente dell’Enciclopedia video dei parchi nazionali italiani (De Agostini), curatore scientifico dell’Enciclopedia dei Parchi e delle riserve d’Italia (Airone-Corriere della Sera), curatore scientifico Enciclopedia delle coste (De Agostini). Ha inoltre scritto dieci libri di divulgazione scientifico-naturalistica per varie case editrici, l’ultimo dei quali è L'evoluzione è ovunque (Codice edizioni, 2015). Ha tradotto dall’inglese numerosi libri ed articoli di divulgazione scientifica e contribuito con numerosi saggi all’enciclopedia Ecosphera (UTET), opera scientifica di cultura ambientale, e ai suoi aggiornamenti. Dal 2001 al 2010 è stato redattore presso Gruner+Jahr Mondadori (Focus, Focus Junior, Focus.it) e dal 2010 è caposervizio scienza presso Focus e Focus.it.
 
Paolo Pedrini
Naturalista, Conservatore Responsabile del Muse.
www.muse.it
Laureato in Scienze Naturali con specializzazione postuniversitaria in Conservazione della Natura e Pianificazione Ecologica del Territorio. Conservatore responsabile Zoologia dei Vertebrati del MUSE dal 1995, conduce e/o coordina studi e progetti di ricerca su: distribuzione, ecologia dei Vertebrati sulle Alpi (Atlanti faunistici, Monitoraggi, Censimenti), studi intensivi di popolazione a scala locale e alpina, conservazione e gestione. Partecipa a programmi di monitoraggio di specie minacciate, indicatrici della qualità ambientale (rapaci diurni e notturni; Progetto BIODIVERSITA’; LIFE +TEN) e alla migrazione degli Uccelli attraverso le Alpi (Progetto Alpi). ​Contribuisce ai programmi di monitoraggio della PAT per documentare e conservare la biodiversità (Rete Natura 2000, Foreste e Agricoltura), alla Pianificazione faunistica (Piano faunistico PAT; Rete ecologica PAT). ​Fa parte del team operativo del Progetto LIFE Wolfalps, partito nel 2013. È autore e/o coautore di un centinaio di pubblicazioni divulgative e scientifiche.​
 
Pietro Raitano
Esperto di  comunicazione, editoria, giornalismo .
Profilo  LinkedIn

Giornalista professionista, è laureato in Sociologia e in Scienze Politiche. Dal 2007 al 2019 è stato direttore responsabile del mensile Altreconomia, direttore editoriale e coordinatore dell'omonima casa editrice e agenzia di comunicazione. Dopo un periodo come coordinatore operativo della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, oggi lavora per la Direzione Comunicazione di MM spa dove si occupa del palinsesto culturale dedicato alla sostenibilità e dell'Academy aziendale.
Cura anche la progettazione editoriale per la rete dei Centri Servizi per il Volontariato italiani. 
Specializzato in tematiche ambientali, sostenibilità, energia ed economie sociali, ha scritto numerosi volumi. Tra questi: "Paura del buio", "La vita dopo il petrolio", "Economia in classe", "Lo speculatore inconsapevole", "Il mestiere della libertà". Il suo ultimo libro è "Smog addio. Come e perché è tempo di cambiare aria" (Altreconomia, 2020).

Erica Roggio
Esperta in comunicazione ambientale e finanziamenti europei
Profilo LinkedIn
Laureata in economia e in comunicazione scientifica e istituzionale, si è specializzata in gestione e conservazione ambientale, pubblicando una guida ai finanziamenti europei per l’ambiente e la fauna e fondando il blog www.environmentalgrants.org.
Ha lavorato per vari editori (Edisud, Mazzanti), centri di ricerca (Joint Research Centre, Irstea) e organizzazioni internazionali (OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, Bioversity International, ICLEI – Local Governments for Sustainability) in sei paesi europei, e presso la Commissione europea. Lavora attualmente per l'Agenzia esecutiva della ricerca a Bruxelles. Nel tempo libero, si occupa di fotografia naturalistica a livello amatoriale e svolge attività di volontariato presso centri per il recupero della fauna selvatica.


Giancarlo Sturloni
Comunicatore della scienza.
www.giancarlosturloni.it
Laureato in fisica dei biosistemi, ha conseguito un master in comunicazione della scienza e un dottorato in scienza e società. Svolge attività di comunicazione, formazione e consulenza in campo scientifico, sanitario e ambientale. Collabora con diverse testate giornalistiche nazionali, tra cui l’Espresso, Wired, Focus. Insegna Comunicazione del rischio alla SISSA e all’Università degli Studi di Trieste. Di recente ha coordinato la comunicazione di Greenpeace Italia, è stato consulente dell'Università degli Studi dell'Aquila per la comunicazione del rischio sismico e ha curato le linee guida sulla comunicazione del rischio alluvionale per la Provincia autonoma di Trento.  È autore di diversi libri tra cui  "La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente" (Mondadori Università, 2018), "Il pianeta tossico" (Piano B, 2014) e "Le mele di Chernobyl sono buone. Mezzo secolo di rischio tecnologico" (Sironi, 2006).

Anna Sustersic
Autrice e divulgatrice scientifica.
natcom.info
Dopo la laurea in Scienze Ambientali, ha proseguito con un dottorato di ricerca sull’efficacia degli indicatori di sostenibilità applicati alle maricolture estensive. Nello stesso periodo ha conseguito un master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste con una tesi sulla sensibilizzazione dei giovani alle tematiche scientifiche. È entrata nel mondo del lavoro come educatore ambientale al servizio di diverse aree protette. Successivamente il suo interesse si è focalizzato sulla scrittura come mezzo per la divulgazione scientifica legata a temi naturalistici/conservazionistici. In quest’ambito ha collaborato con musei scientifici, testate giornalistiche nazionali e internazionali tra cui National Geographic, Oggi Scienza, Indipendent, aree protette, case editrici scolastiche (Ed. Centro Studi Erickson; RCS Edizioni) e istituzioni (comuni, province) trattando temi legati alla natura e alla sua tutela. Ha scritto diversi libri e guide per sensibilizzare e divulgare temi legati all’ambiente tra cui "L’anima Perduta delle Montagne" (Idea Montagna, 2019) e, con Filippo Zibordi, è autrice di "Sulla Via dell’orso. Un racconto Trentino di uomini e natura" (Idea Montagna, 2016) e "Parco Adamello Brenta – Geopark" (PNAB, 2018). Attualmente lavora in Africa su diversi progetti di comunicazione legati a conservazione e human wildlife conflict.

Francesco Tomasinelli
Naturalista e fotogiornalista specializzato in scienza, viaggio e natura.
www.isopoda.net
Laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni più insolite. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali. Come fotogiornalista collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con alcune agenzie fotografiche in Italia e all’estero. È specializzato in fotografia di natura, viaggio, scienza e lavoro che prevede la documentazione dettagliata delle professioni e dei processi più tecnici. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che è stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione Geo di Rai 3. Tiene seminari dedicati all'ecologia al Politecnico di Milano ed è autore di due libri: "Vado a vivere in città", dedicato alla fauna urbana, e il più recente “Predatori del microcosmo”. Con Emanuele Biggi ha curato diverse mostre scientifiche, esposte in vari musei italiani, tra cui "Arachnida"", "Copioni e Copiati", "Predatori del microcosmo", "Piante guerriere", "Zanne, corazze e veleni" e "Kryptòs".
 
Marco Tessaro

Comunicazione ambientale e videomaking
www.marcotessaro.it
Laurea in Scienze Politiche nel 1995, con indirizzo storico-internazionale, presso l'Università degli Studi di Milano. Master di II° livello in Economia e Politica dell’Ambiente (MEPA) nel 2002, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano.
Dal 2000 collabora con enti parco, associazioni di conservazione della natura, università, istituti di ricerca ambientale e altri soggetti territoriali quali regioni, provincie e musei su progetti di analisi e comunicazione ambientale.
Si occupa principalmente della realizzazione di video documentari e reportage fotografici privilegiando, tra gli altri, i temi della conservazione della biodiversità, dell’ecologia del territorio, anche in chiave storica, e della memoria locale. Ha partecipato a numerosi film festival nazionali e internazionali su tematiche ambientali, ricevendo premi e menzioni.
Questa attività è supportata della redazione di progetti per l’accesso ai fondi di finanziamento di carattere europeo o nazionale per la tutela ambientale, con particolare riferimento alla definizione e alla implementazione dei piani di comunicazione.