Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti.
Proseguendo la navigazione del sito o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.
Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, seleziona l'altro bottone.
×
Programma - Master FaunaHD
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021
F. Zibordi, 2021
F. Zibordi, 2021
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
F. Zibordi 2021
F. Zibordi 2021
Seduta di Diploma dicembre 2022
Seduta di Diploma giugno 2023
Seduta di Diploma giugno 2023
F. Zibordi, 2021
Image from morguefile.com by mirabbi

News

Pubblicato l'elenco degli ammessi
Al via la terza edizione del Master | 29-09-2023

È stato pubblicato l'elenco dei candidati ammessi a frequentare la terza edizione ... Leggi di più...

Pronti per la terza edizione?
Al via la terza edizione del Master. | 20-09-2023

È stato raggiunto il numero minimo di iscritti necessario per poter attivare la terza ... Leggi di più...

Un condominio che non ti aspetti
Alla Green Week di Milano uno spettacolo teatrale ideato nell'ambito del Master | 06-09-2023

Si terrà sabato 23 settembre (due repliche: ore 10,15 e 14,15) presso il Parco Indro& ... Leggi di più...

Un video per il Master: Andrea Pelfini
aperte le iscrizioni all'edizione 2023 | 24-07-2023

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Un video per il Master 2023: Daniela Gentile
aperte le iscrizioni all'edizione 2023 | 17-07-2023

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Altre notizie

Programma

Il Master si sviluppa tramite una serie di attività pratiche caratterizzanti, organizzate intorno ad esempi virtuosi e/o casi di studio tendenti a favorire un approccio attivo, partecipato ed esperienziale. Tali attività vengono organizzate presso redazioni, musei, aree protette, aziende agricole, tramite il coinvolgimento diretto di chi si occupa di comunicazione, al fine di favorire il contatto positivo e lo sviluppo di competenze utilizzabili da subito nel mondo della comunicazione della scienza. 

Il Master prevede 1500 ore di attività, di cui 152 ore dedicate a lezioni frontali in aula e 320 di attività pratiche, per un totale di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), comprensivi di:

  • formazione sulla sicurezza ai sensi 37 D.lgs. 81/2008 e s.m.i.;
  • studio individuale (previste 487 ore);
  • project work, stesura dell'elaborato finale (Tesi di Master);
  • prova finale (discussione pubblica della Tesi).

Consulta il Piano Didattico per una visione d'insieme dei contenuti del Master.


Le lezioni frontali sono organizzate in 2 moduli, ripartiti su tematiche concernenti le Scienze della natura, dell’ambiente, del paesaggio  e le Scienze della comunicazione:

  • Ecologia e Biologia della Conservazione (Modulo A);
  • Teorie e Tecniche di Comunicazione (Modulo B).

Le lezioni frontali relative ai due Moduli A e B saranno fruibili solo online: i docenti registreranno le lezioni e gli studenti potranno seguirle on demand utilizzando la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi dell'Insubria, adattando così i contenuti teorici di base alle proprie disponibilità di tempo.

Le attività caratterizzanti consistono in 16 distinte attività specifiche, organizzate in 4 moduli (Moduli C, D, E, F), configurati come attività teorico-pratiche o case study, per una durata pari a 80 ore per modulo (5 CFU, per un totale di 20 CFU di esercitazioni pratiche per ciascun modulo):

  • Comunicare la Biodiversità (Modulo C);
  • I linguaggi e il racconto della Natura (Modulo D);
  • Strumenti per la comunicazione e l'educazione ambientale (Modulo E);
  • Strategie di comunicazione e processi partecipativi (Modulo F).