Corso di Applicazioni dei Sistemi Informativi all'Ambiente
Damiano G. Preatoni
Nuovo sito e-learning di Ateneo
A partire da questo anno accademico, il materiale relativo al Corso sarà reperibile sul sistema di e-learning di Ateneo
Il materiale presente su queste pagine viene lasciato on-line come materiale d'archivio.
Lezioni:
(dal 12/1/2009 al 27/3/2009)
Lunedì e mercoledì 9:00-11:00, Aula 9TM, Pad. Morselli (Via O. Rossi).
Sessione d'esame:
Le date previste per gli appelli d'esame sono consultabili sulle pagine per l'iscrizione on-line agli esami.
Testi adottati
- Atzeni P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone R. (2002)
Basi di dati, Modelli e linguaggi di interrogazione (prima o seconda edizione)
McGraw-Hill ISBN 88-386-6008-5
- Dispense utilizzate nel corso delle lezioni, disponibili anche on-line
Testi consigliati per approfondimenti
- Abiteboul S. (1995) Foundations of Databases. Pearson Education POD.
- Date C.J. (2003) An Introduction to Database Systems, 8th Edition. Pearson Addison Wesley.
- Elmasri R., Navathe S.B. (2003) Fundamentals of databse Systems, 4th Edition. Pearson Addison Wesley.
- Joe Celko's SQL for Smarties: Advanced SQL Programming (The Morgan Kaufmann Series in Data Management Systems)
- Joe Celko's Trees and Hierarchies in SQL for Smarties, (The Morgan Kaufmann Series in Data Management Systems)
Lezioni
Lezione 1 - lunedì 12 gennaio
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (173 kB)
formato Flash (.swf) (149 kB)
- Parte introduttiva
- Utilità dell'informazione in campo ambientale
- Informazione in campo ecologico:
- Sistemi complessi
- Carenza di informazione e problematiche connesse
- Ecoinformatica: possibile soluzione?
- Inquadramento "storico"
- Environmental Informatics
- Information Technology e gestione delle risorse naturali
Lezione 2 - martedì 13 gennaio
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (258 kB)
formato Flash (.swf) (84 kB)
- Introduzione ai Sistemi Informativi
- L'informazione come risorsa rinnovabile
- Informazione e incertezza
- Ruolo dei Sistemi Informativi
- Sistemi Organizzativi
- Sistemi Informativi, Sistemi Informatici
- Sistemi Informativi: definizione, ruolo, funzioni
- Sistemi Informatici: definizione, ruolo, funzioni
- Il ciclo di progettazione
- Pianificazione
- Realizzazione
- Validazione
- Utilizzo
Lezione 3 - lunedì 19 gennaio
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (505 kB)
formato Flash (.swf) (812 kB)
- Introduzione al trattamento dei dati
- Tipologie di dato
- Classi di variabili
- Dalla scheda di campagna al DBMS: progettazione del protocollo di raccolta
Lezione 4 - martedì 20 gennaio
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (607 kB)
formato Flash (.swf) (435 kB)
- Gli strumenti per il trattamento dei dati
- Text editor
- Spreadsheet
- DBMS
Lucidi relativi alle lezioni tenute durante l'anno accademico 2007-2008
Esercitazione 2 - mercoled� 9 febbraio
- Spreadsheet: OpenOffice.org Calc, Microsoft Excel
Esercitazione 3 - mercoled� 16 febbraio
- Spreadsheet: selezione, filtraggio, crosstabulazione
Lezione 5 - marted� 22 febbraio
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (163 kB)
formato Flash (.swf) (140 kB)
- Introduzione alle basi di dati relazionali
- Cenni storici
- Funzionalit�
- Multiutenza e uso concorrente
- Transazioni
- Diritti
- Sicurezza
Lezione 6 - mercoled� 23 febbraio
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (250 kB)
formato Flash (.swf) (80 kB)
- Introduzione alle basi di dati relazionali
- Architettura ANSI/SPARC
- Definizione matematica di relazione
- Modello relazionale
Lezione 7 - luned� 28 febbraio
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (280 kB)
formato Flash (.swf) (259 kB)
- Il modello relazionale
- definizione formale
- vincoli e integrit�
- concetti di superchiave e chiave
Lezione 8 - mercoled� 2 marzo
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (378 kB)
formato Flash (.swf) (281 kB)
- Il modello Entity-Relationship
- definizione
- concetti di base
- notazione originale (Chen, 1976) e notazioni alternative
- esempi di schemi logici
Esercitazione 4 - luned� 7 marzo
- Progettazione concettuale
Esercitazione 5 - mercoled� 9 marzo
Lezione 9 - luned� 14 marzo
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (356 kB)
formato Flash (.swf) (296 kB)
- Teoria delle forme normali
- definizione
- prima forma normale
- seconda forma normale
- terza forma normale
- forma normale di Boyce-Codd
- Esempi pratici di decomposizione
Esercitazione 6 - mercoled� 16 marzo
- Case studies: sviluppo ed analisi di schemi ER.
Lezione 10 - luned� 21 marzo
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf) (356 kB)
formato Flash (.swf) (296 kB)
- Algebra relazionale
- definizioni
- operazioni fondamentali: proiezione, restrizione, giunzione
- SQL
- definizioni
- sintassi di base, esempi di queries