Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti.
Proseguendo la navigazione del sito o confermando tramite il tasto "Accetto" ne accetti l'utilizzo.
Se vuoi saperne di più e leggere come disabilitarne l'uso, seleziona l'altro bottone.
×
Home - Master FaunaHD
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021a
F. Zibordi 2021
F. Zibordi, 2021
F. Zibordi, 2021
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
MUSE, mostra "il Dilemma dell'Altruismo" - F. Zibordi, 2022
F. Zibordi 2021
F. Zibordi 2021
Seduta di Diploma dicembre 2022
Seduta di Diploma giugno 2023
Seduta di Diploma giugno 2023
F. Zibordi, 2021
Image from morguefile.com by mirabbi

News

Pubblicato l'elenco degli ammessi
Al via la terza edizione del Master | 29-09-2023

È stato pubblicato l'elenco dei candidati ammessi a frequentare la terza edizione ... Leggi di più...

Pronti per la terza edizione?
Al via la terza edizione del Master. | 20-09-2023

È stato raggiunto il numero minimo di iscritti necessario per poter attivare la terza ... Leggi di più...

Un condominio che non ti aspetti
Alla Green Week di Milano uno spettacolo teatrale ideato nell'ambito del Master | 06-09-2023

Si terrà sabato 23 settembre (due repliche: ore 10,15 e 14,15) presso il Parco Indro& ... Leggi di più...

Un video per il Master: Andrea Pelfini
aperte le iscrizioni all'edizione 2023 | 24-07-2023

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Un video per il Master 2023: Daniela Gentile
aperte le iscrizioni all'edizione 2023 | 17-07-2023

Your browser doesn’t support video. Please download the file: video/mp4 &nbs ... Leggi di più...

Altre notizie

Vuoi diventare un professionista nella comunicazione della natura e del paesaggio?
Sei già un professionista della comunicazione e vorresti saperne di più su natura e paesaggio?

Il Master FaunaHD intende formare figure professionali altamente qualificate, in grado di trasmettere le conoscenze sulle tematiche naturalistico-ambientali e dei paesaggi e sull’interazione di queste con l’uomo.

Il Master si rivolge primariamente a professionisti interessati ad occuparsi di divulgazione, valorizzazione e gestione delle risorse naturali e degli aspetti legati alla loro fruizione, e secondariamente a laureati sia in discipline scientifiche sia umanistiche che necessitino di approfondire le proprie competenze in merito a linguaggi, strumenti e strategie di comunicazione applicate alle problematiche di conservazione della fauna e dell’ambiente, della natura e dei paesaggi.

Il Master, promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria (Varese, Como), in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (Trento), il MUSE - Museo delle Scienze di Trento, Istituto Oikos (Milano) e VareseNews (Varese), offre un ambiente dinamico dove le lezioni teoriche si alternano a laboratori pratici condotti "sul campo", con il coinvolgimento di professionisti della comunicazione della natura e del paesaggio e ambiti di eccellenza.



Il Master vuole rispondere alle richieste emergenti poste dalla condizione di multidisciplinarietà che caratterizza la comprensione delle dinamiche dell’ambiente, della natura e dei paesaggi e dell’interazione di questi con l’uomo e le sue attività, fornendo gli strumenti professionali, teorici e operativi, necessari per una interazione efficace con l’opinione pubblica e gli stakholder che direttamente e indirettamente interagiscono con l’ambiente, la natura e i paesaggi e con gli aspetti culturali e scientifici derivanti.

La figura professionale che si formerà grazie al Master risulta innovativa nel panorama italiano, e si rivolge alle attività legate a contesti di comunicazione anche multidisciplinari, o che prevedano modelli comunicativi includenti gli aspetti della natura, dell’ambiente e del paesaggio nei differenti settori che costituiscono l'asse portante del mondo della comunicazione di carattere pubblico e privato, sia in Italia sia all’estero, affrontando un lavoro culturale, intellettuale e creativo, con particolare riferimento ai seguenti settori:

  • web journalism e nuovi media;
  • radio, giornali e televisioni;
  • governance degli Enti locali;
  • promozione e valorizzazione del territorio;
  • cooperative e associazioni;
  • comunicatori professionali e freelance.