Corso di Tecniche di Rilevamento Dati Ambientali 2009/10 (Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Varese)

Adriano Martinoli

Esami

Verrà discussa una relazione finale relativa ai temi trattati durante lo svolgimento del corso. Ogni studente avrà a disposizione 30 minuti per illustrare la sua presentazione (multimediale) che verrà giudicata dalla Commissione composta da tutti e 4 i docenti del corso. La registrazione dell'esame prevede la dizione "Approvato" (nel caso sia ritenuta soddisfacente dalla Commissione) senza voto corrispettivo.
Per sostenere la prova occorrerà comunicare il proprio nome, cognome e numero di matricola a Adriano Martinoli secondo i tempi e le modalità che verranno indicate dai docenti a fine corso

Lezioni

Il corso verrà svolto prevalentemente in campo (presso aree naturali della provincia di Varese), in particolare nel periodo maggio-giugno 2010.
Si terranno anche 3 lezioni teoriche presso il padiglione didattico Morselli (ore 14:00-18:00) nei giorni di mercoledì 21 aprile, 28 aprile e 5 maggio. Il filo conduttore del corso sarà la "Pianificazione del rilevamento delle peculiarita' ambientali al fine di evidenziare elementi naturalistici di pregio"

Docenti

Guido BRUSA: modulo di botanica
Sergio CANOBBIO: modulo di ecologia
Mauro GUGLIELMIN: modulo di geomorfologia
Adriano MARTINOLI: modulo di zoologia (coordinatore del corso)

Programma lezioni teoriche (aula 9TM presso il Padiglione Morselli)

Mercoledì 21 aprile 2010 - ore 14.00-18.00: Presentazione del corso, aspetti logistici e programmazione delle attività

Presentazione del corso, aspetti logistici e programmazione delle attività

I parchi in cui si svolgono le parti pratico-applicative
Informazioni sul Parco Regionale Campo dei Fiori.
Informazioni sul Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate.

Mercoledì 28 aprile 2010 - ore 14.00-16.00 Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Ecologia

Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Ecologia

Articoli di riferimento
The river continuum concept
Developments in acquatic Insect biomonitoring: a comparative analysis of recent approaches
Effect of Multiple Stressors on Water Quality and Macroinvertebrate Assemblages in an Effluent-Dominated Stream
Chiavi dicotomiche
Chiavi tassonomiche
Gruppi funzionali
Attività di campionamento
Campionamento quantitativo
Indice biotico esteso
Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIM)
Protocollo di campionamento e analisi della fauna ittica dei sistemi lotici
Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD)

Mercoledì 28 aprile 2010 - ore 16.00-18.00 Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Zoologia

Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Zoologia

Testi di riferimento
Tecniche di monitoraggio dello scoiattolo
Tecniche di monitoraggio dei piccoli Mammiferi
Le Linee Guida per il monitoraggio dei Chirotteri, dai siti del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC) e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Chiavi di determinazione dei Chirotteri, parte 1.
Chiavi di determinazione dei Chirotteri, parte 2.
Rete Natura 2000
Indicazioni generali su cos'è la Rete Natura 2000, dal sito della Regione Lombardia
La Rete Natura 2000 in Italia con cartografie, formulari standard e tutte le informazioni sulla Rete Natura 2000 italiana, dal sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Mercoledì 5 maggio 2010 - ore 14.00-16.00 Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Geologia

Mercoledì 5 maggio 2010 - ore 16.00-18.00 Parte teorica propedeutica al modulo applicativo di Botanica

Programma lezioni pratico-applicative sul campo (in aree naturali della provincia di Varese)

È necessario essere muniti di abbigliamento comodo da escursione (ed eventuale adeguata copertura in caso di maltempo e/o freddo), scarponi (meglio alti alla caviglia), cappello, zaino, borraccia con acqua, pila (meglio se frontale per la serata dedicata al campionamento dei chirotteri), materiale per appunti.

12 maggio 14.00-18.00 modulo di geologia

19 maggio 14.00-18.00 modulo di geologia e botanica

26 maggio 14.00-18.00 modulo di botanica

9 giugno 14.00-16.00 + 20.00-24.00 modulo di zoologia

16 giugno 14.00-18.00 modulo di ecologia

23 giugno 14.00-18.00 modulo di ecologia