Corso di Biogeografia 2011/12 Laurea Triennale Interfacoltà in Scienze dell'Ambiente e della Natura - Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Varese-Como)
Adriano Martinoli
Lezioni:
Le lezioni si terranno presso il padiglione didattico Morselli (Varese) e presso le Aule didattiche di Via Valleggio a Como nei giorni:
Martedì ore 16:00-18:00 nell'aula 3TM (Varese) 4.14 (Como)
Venerdì ore 11-13 nell'aula 1TM (Varese) e 4.14 (Como)
Sessione d'esame:
I prossimi appelli d'esame si terranno presso l'Edificio Monopiano in Via Dunant, 3 a Varese secondo quanto riportato nell'elenco degli appelli d'esame del corso di laurea. Grazie).
Testi adottati
- Zunino M. e A. Zullini, 2004. Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
- Bedulli D., 1993. Appunti di Biogeografia. Editrice Studium Parmense, Parma.
- Dispense distribuite nel corso delle lezioni, disponibili anche on-line.
Testi consigliati per approfondimenti
- AA.VV., 2002. La Fauna in Italia. Touring Editore, 448 pp.
- Cavalli-Sforza L.L., 1996. Geni, popoli e lingue. Adelphi Ed.
- Colbert E. H., 1979. Animali e continenti alla deriva. Arnoldo Mondadori Ed.
- Cox C. B. e P .D. Moore, 2005. Biogeography. An ecological and evolutionary approach. Blackwell Scientific Publications.
- Crosby A. W., 1986. Imperialismo ecologico. L'espansione biologica dell'Europa 900-1900. Ed. Laterza.
- Ferraguti M. e Castellacci C., 2011. Evoluzione. Modelli e processi. Pearson Ed.
- Hickman C.P., Roberts L.S., Larson A., 2003. Diversità Animale. McGraw-Hill.
- Johanson D., Edey M., 1981. Lucy. Le origini dell'umanità. Arnoldo Mondadori Ed.
- Lehman, Shawn M., 2006. Primate biogeography: progress and prospects. Springer, New York 535 pp.
- Mac Arthur R.H. and Wilson E.O., 2001. The theory of island biogeography. Princeton university press, 203 pp..
- Masseti M., 2002. Uomini e (non solo) topi. Gli animali domestici e la fauna antropocora. Firenze University Press.
- Merrick, John Rodney, 2006. Evolution and biogeography of Australasian vertebrates. Auscipub, Oatlands N.S.W., 942 pp.
- Myers, A. A. e Giller, P. S. 1. 1988. Analytical biogeography, an integrated approach to the study of animal and plant distributions.
- Pignatti S., 1997. Ecologia del Paesaggio. UTET.
- Pignatti S., 1997. Ecologia Vegetale. UTET.
- Sax D.F., 2005. Species invasions: insights into ecology, evolution, and biogeography. Sinauer Associates, 495 pp.
Seminari
- Damiano Preatoni: Le moderne tecniche di analisi e di sintesi dei dati biogeografici (coincidente con lezione 4).
- Silvio Renesto: I viventi e la deriva dei dei continenti attraverso le ere geologiche. (coincidente con lezione 5).
- Bruno Cerabolini: Suddivisioni biogeografiche delle Alpi in riferimento a flora e vegetazione. (coincidente con lezione 9).
- Marco Trizzino (Università di Roma "La Sapienza"): La biogeografia dei principali gruppi di invertebrati (coincidente con lezione 13).
- Alessandra Ippoliti (G.R.A.I.A. - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque): La biogeografia dei principali gruppi di pesci (coincidente con lezione 14).
- Stefano Scali (Museo Civico di Storia Naturale di Milano), La biogeografia dei principali gruppi di rettili e anfibi (coincidente con lezione 15).
Programma del corso
Martedì 25 ottobre ore 14.00 Partecipazione al Workshop internazionale La conservazione dello scoiattolo comune: esperienze europee a confronto, Sala conferenze "Bianca" della Regione Lombardia, Via Cardano 10 - ingresso da Via Melchiorre Gioia, Milano.
Martedì 15 novembre ore 14.00 possibilità di seguire in diretta streaming sul web le seguenti conferenze: Jean-Louis Chapuis: "Problems with alien sciurids in France, management and research"; Jan Stuyck: "Callosciurids in Belgium: a successful eradication action". Scarica la Locandina dell'evento.
Clicca qui per la Diretta streaming (il giorno 15 novembre alle ore 14.00).
I lucidi relativi alle lezioni saranno disponibili in formato Acrobat (.pdf). Sarà possibile scaricarli cliccando sui link relativi alle singole lezioni. Nel caso di problemi, cliccare sul link
utilizzando il tasto destro del mouse e selezionare "Salva link come..."(Netscape) o "Salva come..." (Explorer).
Lezione 1 - martedì 4 ottobre (Varese)
Lucidi: Lezione_1.pdf
- Presentazione del corso.
- Cenni storici.
- Cenni storici (biogeografia predarwiniana, Darwin e Wallace, tematiche attuali)
- Origini storiche, definizione, campi di indagine e finalità della biogeografia.
- Storia e ruolo della biogeografia nella moderna biologia evoluzionistica.
Lezione 2 - venerdì 7 ottobre (Como)
Lucidi: Lezione_2.pdf
- Presupposti teorici e metodologici all'analisi biogeografica.
- L'evoluzione biologica nel contesto spazio-temporale, il concetto di specie e sua definizione.
- Isolamento riproduttivo, modelli di speciazione, principi di analisi filogenetica.
- Fondamenti di ecologia geografica; comunità biotiche ed ecosistemi. La nicchia ecologica: definizione, modelli teorici.
Lezione 3 - martedì 11 ottobre (Varese)
Lucidi: Lezione_3.pdf
- Area di distribuzione.
- Concetto di areale.
- Analisi, definizione e rappresentazione dell'areale.
- Descrizione e rappresentazione cartografíca dell'areale.
- Dispersione, barriere, estinzione.
- Concetti di endemismo, pandemismo e cosmopolitismo.
- Ecologia dell'areale.
- Fattori limitanti la distribuzione delle specie.
- Fattori abiotici: luce, temperatura, umidità, salinità.
- Fattori biotici: competizione, predazione, simbiosi, parassitismo.
Lezione 4 - martedì 18 ottobre (Damiano Preatoni - DASS) (Varese)
Lucidi: Lezione_4.pdf
- Tecniche di analisi dell'areale.
- Le tecniche di analisi e di sintesi dei dati biogeografici.
Lezione 5 - venerdì 21 ottobre (Silvio Renesto) (Varese)
Lucidi: Lezione_5.pdf
- Biogeografia storica.
- La deriva dei continenti.
- Paleobiogeografia, gli organismi viventi attraverso le ere geologiche e influenze della deriva dei continenti.
Lezione 6 - martedì 25 ottobre
Lucidi: Lezione_6.pdf
- Biogeografia insulare.
- Teoria dell’insularità.
- Disarmonia.
- Curva area/specie.
- Turnover delle specie.
- Isole e conservazione della natura.
- “Valore” delle specie.
- Caratteristiche dei biota insulari.
Lezione 7 - venerdì 28 ottobre (Como)
Lucidi: Lezione_7.pdf
- La definizione delle regioni biogeografiche, le categorie corologiche, general tracks.
Lezione 8 - venerdì 4 novembre (Como)
Lucidi: Lezione_8.pdf
- Biogeografia sistematica.
- Le regioni biogeografiche: le peculiarità floristiche e faunistiche.
Lezione 9 - martedì 8 novembre 2011 (Bruno Cerabolini) (Varese)
Lucidi: Lezione_7.pdf
- Elementi di fitogeografia.
- Le regioni biogeografiche, le categorie corologiche, general tracks dal punto di vista della biologia vegetale.
- Fitogeografia.
- Distribuzione dei principali gruppi floristici e loro interpretazione.
Lezione 10 - venerdì 11 novembre (Como)
Lucidi: Lezione_10.pdf
- Biogeografia storica.
- Dispersione e vicarianza a confronto.
- Biogeografia evoluzionista.
- Biogeografia filogenetista.
- Biogeografia vicariantista.
- Panbiogeografia.
- Biogeografia fenetista.
- Dispersione Animale.
- La natura delle barriere.
- Dispersione attiva e passiva.
- Dispersione a salto.
- Modelli di dispersione passiva.
- Centri di origine.
Lezione 11 - martedì 29 novembre (Varese)
Lucidi: Lezione_11.pdf
- Ecobiogeografia.
- Comunità, biomi, biosfera.
- La diversità ecologica, numero di specie possibili.
- La vita nel tempo e nello spazio.
- Il fenomeno dell'estinzione.
Lezione 12 - venerdì 2 dicembre (Como)
Lucidi: Lezione_12.pdf
- Biogeografia marina.
- La biogeografia del Mar Mediterraneo.
Lezione 13 - martedì 6 dicembre 2011 (Marco Trizzino, Università di Roma "La Sapienza") (Varese)
Lucidi: Lezione_13.pdf
- Distribuzione Animale: invertebrati.
- Modelli di distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione.
Lezione 14 - martedì 13 dicembre (Alessandra Ippoliti, G.R.A.I.A. - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque) (Varese)
Lucidi: Lezione_14.pdf
- Distribuzione Animale: pesci.
- Modelli di distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione.
Lezione 15 - martedì 20 dicembre (Stefano Scali, Museo Civico di Storia Naturale, Milano) (Varese)
Lucidi: Lezione_15.pdf
- Distribuzione Animale: anfibi e rettili.
- Modelli di distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione.
Lezione 16 - martedì 10 gennaio (Varese)
Lucidi: Lezione_16.pdf
- Distribuzione Animale: ucelli.
- Modelli di distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione.
Lezione 17 - venerdì 13 gennaio (Como)
Lucidi: Lezione_17.pdf
- Distribuzione Animale: Mammiferi parte I.
- Modelli di distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione.
Lezione 18 - martedì 17 gennaio (Varese)
Lucidi: Lezione_18.pdf
- Distribuzione Animale: Mammiferi parte II
- Modelli di distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione.
Lezione 19 - venerdì 20 gennaio (Como)
Lucidi: Lezione_19.pdf
- Origine della fauna italiana.
- I principali gruppi faunistici e loro storia.
Lezione 20 - martedì 24 gennaio (Varese)
Lucidi: Lezione_20.pdf
- La fauna italiana: distribuzione e peculiarità.
- I principali gruppi faunistici, gli endemismi, la distribuzione.
Lezione 21 - venerdì 27 gennaio (Como)
Lucidi: Lezione_21.pdf
- Biogeografia umana
- Biogeografia dei progenitori dei primi ominidi al genere Homo.
Lezione 22 - martedì 31 gennaio (Varese) ore 9.00-13.00 Aula 3TM (Padiglione Morselli - Varese)
Gruppi di Lavoro: Gli 8 gruppi di lavoro per le due giornate
- Presentazione e discussione dei lavori assegnati (lavori in Aula non in videoconferenza)
Lezione 23 - venerdì 3 febbraio (Como) ore 9.00-13.00 Aula Magna (piano 0 di Via Vallegio - Como)
- Presentazione e discussione dei lavori assegnati (lavori in Aula non in videoconferenza)