Corso di Sistemi Informativi Territoriali
Damiano G. Preatoni
Nuovo sito e-learning di Ateneo
A partire da questo anno accademico, il materiale relativo al Corso sarà reperibile sul sistema di e-learning di Ateneo
Il materiale presente su queste pagine viene lasciato on-line come materiale d'archivio.
Lezioni:
(dal 29/09/2009 al 3/12/2009)
Martedì 09:00-11:00
Mercoledì 11:00-13:00
Esercitazioni:
Orario e aula in corso di definizione.
Materiale supplementare:
Documenti, dati e programmi addizionali utilizzati nell'ambito del Corso, prodotti dagli studenti.
Archivio materiale supplementare
Sessione d'esame:
Le date previste per gli appelli d'esame sono consultabili sulle pagine per l'iscrizione on-line agli esami.
Testi adottati
- DeMers M. N. (2008) Fundamentals of Geographical Information Systems, 4th Edition. John Wiley & Sons.
- In alternativa, sono valide anche le precedenti edizioni:
- DeMers M. N. (2002) Fundamentals of Geographical Information Systems, 3rd Edition. John Wiley & Sons.
- DeMers M. N. (2000) Fundamentals of Geographical Information Systems, 2nd Edition. John Wiley & Sons.
- Dispense utilizzate nel corso delle lezioni, disponibili anche on-line.
Testi consigliati per approfondimenti
- Aronoff, S. (1991) Geographic Information Systems: a Management Perspective - WDL Publications.
- Biallo G. (2005) Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici, 3a ed., Mondogis [http://www.mondogis.it/]
- Burroughs, P. A., McDonald R. (1988) Principles of Geographical Information Systems (Spatial Information Systems and Geostatistics), 2nd Edition - Oxford University Press.
- Monmonier M. (1996) How to Lie with Maps, 2nd Edition - The University of Chicago Press.
- Neteler M., Mitasova H. (2007) Open Source GIS: A GRASS GIS Approach, Springer, [http://www.grassbook.org/]
- Slocum, T. A. (1999) Thematic Cartography and Visualization - Prentice-Hall.
- Zeiler, M. (1999) Modeling Our World: the ESRI Guide to Geodatabase Design - ESRI Press.
Lezioni
Elenco degli argomenti trattati durante il corso, e corrispondenza con i capitoli dei libri di testo.
Le dispense attualmente in linea si riferiscono al corso tenutosi durante l'A.A. 2007/2008.
Clicca qui per scaricare il file .zip con tutte le diapositive utilizzate per le lezioni [formato .pdf, file .zip 22.89 MB]
Clicca qui per scaricare il file .zip con tutte le diapositive utilizzate per le esercitazioni [formato .pdf, file .zip 2.97 MB]
Il materiale didattico relativo all'A.A. 2008/2009 verrà aggiornato in concomitanza con il procedere del corso.
Lezione 1 - giovedì 2 ottobre 2008
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Presentazione del corso
- Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali:
- Breve storia della cartografia
- Origine e storia dei Sistemi Informatvi Territoriali (GIS)
- Campi applicativi dei GIS
- Definizioni di GIS
Lezione 2 - martedì 7 ottobre 2008
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Il processo cartografico: dai dati alla mappa
- Cartografia come strumento di comunicazione
- Cartografia “analogica” e cartografia digitale (GIS) a confronto
- Differenze nel processo cartografico
- Differenze nei paradigmi di comunicazione e nei modelli concettuale
- Concetti di semplificazione, generalizzazione, scala, coregistrazione, legenda, taglio e sezionamento
Lezione 3 - giovedì 9 ottobre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Percezione dello spazio e necessità di sintesi
- Elementi spaziali e oggetti cartografici
- Semplificazione e filtraggio
- Paradigmi cartografici:
- Cartografia meristica
- Cartografia olistica
- Il contesto spaziale:
- Il concetto di strato informativo
- Primitive geografiche
- Astrazione cartografica
- Categorie di dati geografici
- Dati spaziali
- Dati aspaziali
- Dimensionalità
- Entità (dati spaziali) e attributi (dati aspaziali)
- I modelli di dati standard [raster]
- I modelli di dati standard [vettoriale]
- 3D raster
Lezione 4 - martedì 14 ottobre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Georeferenziazione
- Posizione assoluta, posizione relativa
- Georeferenziazione continua e discreta
- Sistemi di riferimento
- Rappresentazione della Terra
- Coordinate sferiche
- Coordinate geografiche
- Coordinate piane
- Proiezioni
- Reticoli di riferimento
- Sistemi di coordinate piane
- Sistema UTM
- Sistema Gauss-Boaga
- Le Carte Tecniche Regionali
- GIS come strumento per l'integrazione di dati:
Lezione 5 - giovedì 16 ottobre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Natura e origine dei dati
- Esempi:
- dati attuariali e cartografia a coroplete
- radiotracking
- dati da telerilevamento
- Il sistema GPS:
- Principi di funzionamento
- Caratteristiche del sistema
- Tipologie di ricevitori e loro caratteristiche
- Rilievi GPS e fonti di errore
- Correzione differenziale e augmentation systems
- Accorgimenti da adottare durante i rilievi con GPS
Lezione 6 - martedì 21 ottobre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Distribuzione spaziale dei dati e tecniche di campionamento
- Geostatistica
- Strutture di dati:
- Il modello fisico
- Tipi di variabile e loro impiego:
- variabili nominali
- scale ordinali
- scale per intervallo
- variabili razionali
- Rappresentazione fisica dei dati: introduzione
- Organizzazione dei dati:
- Record
- Files sequenziali, files ad accesso casuale
- Ricerca e indici
- Principali formati per la rappresentazione di dati spaziali
- ESRI Shapefile
- ESRI coverage
- ESRI ARC/INFO workspace
- GRASS Location/Mapset
- ESRI personal geodatabase
- PostGIS geodatabase
- ESRI GRID
- "Immagini": TIFF, geoTIFF, ECW, MrSID
Esercitazione 1 - mercoledì 22 ottobre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
Dispensa: Acrobat (.pdf)
- Il Sistema Informativo Territoriale ArcView
- Il Sistema Informativo Territoriale Quantum GIS
Lezione 7 - martedì 28 ottobre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Database
- Tipi di database: gerarchici, reticolari, relazionali
- Database relazionali:
- Rappresentazione fisica di dati posizionali
- Dati raster: RLE, block encoding, quadtree
- Database relazionali: struttura di un geodatabase
- Dati vettoriali: rappresentazione topologica
Esercitazione 2 - mercoledì 29 ottobre
Dispensa: Acrobat (.pdf)
- Caricamento dati
- Vestizione e creazione di legende tematiche
- Utilizzo di estensioni (ArcView) e plugin (QGis))
- Tematizzazione di carte a coroplete
Lezione 8 - martedì 4 novembre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Inserimento e modifica dei dati
- Unità fisiche ed unità logiche in un GIS
- Digitalizzazione
- Modalità di inserimento dei dati
- da tastiera
- Digitizer
- Heads-up
- Scansione
- Conversione
- Caratteristiche e principi di utilizzo del tavolo digitalizzatore
- Calibrazione
- Point mode, stream mode
- Chiusure ed attacchi: fuzzy tolerance e dangle length
- Errori di digitalizzazione
- Sequenza delle operazioni di digitalizzazione e ottimizzazione delle sesioni di digitalizzazione
- Criteri per la selezione del materiale da digitalizzare
- Scansione
- Procedure di scansione
- Georeferenziazione di dati raster
- Assegnazione degli attributi in un raster
Esercitazione 3 - mercoledì 5 novembre
Dispensa: Acrobat (.pdf)
- Interrogazione di strati informativi vettoriali
- Query semplice (attributi) e selezione diretta (entitè)
- Utilizzo dei Query builder
- Operazioni su tabelle di attributi
- Aggiunta ed eliminazione di campi
- Calcolo e ricalcolo di campi
- Crosstabulazioni
- Unione di tabelle esterne (Join)
- Join spaziale
- Uso di tabelle per la generazione di strati informativi puntiformi
Lezione 9 - martedì 11 novembre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Tecniche di armonizzazione
- Cambi di formato
- Rototraslazione
- Proiezione
- Edgematching
- Rubber-sheeting
- Templating
- Importazione di dati da GPS
- Conversioni topologiche
- Da poligoni ad archi
- Da poligoni a punti
- Analisi di dati spaziali
- Utilizzo razionale delle funzioni di analisi
- Tipologie di analisi possibili
- Identificazione
- Selezione
- Selezione diretta
- Selezione per attributi
- Query e SQL
- Query spaziale
- Misure
- Distanza semplice
- Distanza proiettiva
- Perimetri
- Superfici
- Distanza funzionale
- Sinuosità
- Frammentazione
- Applicazioni della cartografia analitica alla conservazione e gestione delle risorse naturali
- Produzione di quadri distributivi
- Stima dell'areale potenziale
- Quantificazione della ricchezza specifica
- Carte della criticità ambientale
Esercitazione 4 - mercoledì 12 novembre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
Dispensa: Acrobat (.pdf)
- Inserimento dati in ArcView GIS: digitalizzazione heads-up
Lezione 10 - martedì 18 novembre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Analisi di dati spaziali
- Dati raster
- Classificazione
- Map algebra
- Funzioni locali, globali, focali e zonali
- Analisi di visibilità
- Dati vettoriali
- Dissolvenza
- Buffering
- Overlay topologico: interseizone, unione, identità, ecc.
- Ottimizzazione dei percorsi
- Superfici statistiche
- Tecniche di interpolazione spaziale
- Metodi globali (regressione)
- Metodi locali o basati sulla distanza (IDW)
- Kriging
- Esempi di calcolo di modelli digitali del terreno
Esercitazione 5 - mercoledì 19 novembre
Lucidi: online (formato HTML, documentazione originale a cura di Clara Tattoni)
formato Acrobat (.pdf, documentazione originale a cura di Clara Tattoni)
Dispensa: Acrobat (.pdf)
- Tecniche di siting: applicazioni in Quantum GIS e GRASS GIS
Lezione 11 - martedì 25 novembre
Lucidi: online (formato HTML)
formato Acrobat (.pdf)
formato Flash (.swf)
- Restituzione cartografica, principi e tecniche di base
Lucidi relativi alle lezioni tenute durante l'anno accademico 2007-2008
Esercitazione 6 - mercoledì 28 novembre
Lucidi: online (formato HTML, a cura di Anne Ghisla)
formato Acrobat (.pdf, a cura di Anne Ghisla)
formato Flash (.swf, a cura di Anne Ghisla)
Dispensa: Acrobat (.pdf)
- Analisi di dati derivati da radio-tracking in ArcView GIS